Fibonacci House: La casa a spirale stampata in 3D ispirata alla sezione aurea
Giuseppe Pontoriero
Dalla matematica alla materia: la bellezza della sezione aurea
La Fibonacci House rappresenta uno dei progetti più poetici e innovativi nell’ambito della stampa 3D applicata all’architettura.
La piccola abitazione prende ispirazione dalla sequenza di Fibonacci, quella progressione numerica (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13…) che genera la celebre spirale aurea, presente in natura, nell’arte e nell’architettura rinascimentale.
Nel disegno della casa, la forma spiraleggiante diventa non solo un omaggio al rapporto armonico tra proporzione e natura, ma anche una dimostrazione di quanto la stampa 3D possa liberare l’architettura dai vincoli delle forme rettilinee tradizionali.
Piccola nelle dimensioni, grande nelle idee
La Con i suoi 35 metri quadrati, la Fibonacci House è una tiny house pensata per accogliere fino a quattro persone.
L’abitazione è suddivisa su due livelli:
al piano terra: una zona giorno open space con cucina, salotto e un bagno compatto situato nella parte più stretta della spirale;
al soppalco: uno spazio notte raggiungibile con una scala a pioli, capace di ospitare due adulti e due bambini.
All’esterno, una veranda coperta e un piccolo giardino privato completano l’esperienza abitativa, con vista panoramica sul lago e sulle montagne della Columbia Britannica.
Stampa 3D e prefabbricazione: precisione e sostenibilità
Realizzata dalla società olandese Twente Additive Manufacturing (TAM), La casa diversamente dalle altre è stata interamente stampata nello stabilimento, utilizzando le stampanti TAM 3D Concrete Printers e la malta strutturale Laticrete M68.
Il processo di stampa ha richiesto 11 giorni di lavoro, durante i quali sono stati prodotti 20 moduli prefabbricati successivamente assemblati in loco.
Il sistema costruttivo si basa su pareti a doppio strato con intercapedine isolante, progettate per eliminare i ponti termici e garantire comfort interno in ogni stagione.
In totale, sono stati utilizzati 800.000 m³ di calcestruzzo, affiancato da legno di cedro e abete rosso proveniente da foreste comunitarie sostenibili della zona.
Considerazione personale: Dal Permesso alla Prenotazione
Due progetti diversi per contesto e ambizione, ma uniti dallo stesso spirito pionieristico che sta ridefinendo il concetto stesso di casa e di hospitality.
La Fibonacci House segna un passo storico nel modo in cui viviamo e viaggiamo: è infatti la prima casa stampata in 3D disponibile su Airbnb, un rifugio sostenibile che unisce tecnologia, design organico e ospitalità.
Dall’altra parte, la Chicon House rappresenta un’altra pietra miliare, essendo la prima abitazione 3D ad aver ottenuto i permessi ufficiali di costruzione negli Stati Uniti. Se vuoi approfondire questa ultima, ne abbiamo parlato [qui].










Posizione: Kootenay Lake Village, British Columbia, Canada
Studio Arch: X
Azienda esecutrice:Twente Additive Manufacturing
Stampante: TAM 3D Concrete Printer
Materiale:Laticrete 3D Printing Mortar M68
Anno: 2021