Un approccio software all’architettura: la nuova rivoluzione dell’edilizia popolare
Giuseppe Pontoriero
10/13/20251 min read
Quando l’architettura e il 3d incontra il software
La stampa 3D ha fatto passi da gigante nel mondo dell’edilizia. Ma la vera rivoluzione non riguarda solo le macchine o i materiali: riguarda il modo in cui progettiamo, pianifichiamo e costruiamo
Attraverso una piattaforma digitale intuitiva, grazie al progetto di Icon con Beta Realities
Il progetto chiamato Collective Part i futuri residenti possono personalizzare la propria abitazione scegliendo componenti, materiali e configurazioni.
Un sistema di intelligenza artificiale ottimizza poi gli spazi, i costi e gli impatti ambientali, trasformando i desideri in dati pronti per la produzione.
È un cambio di paradigma importante: non più case predefinite, ma architetture nate da moduli intelligenti, progettati per essere adattabili, sostenibili e belli. capace di rendere la costruzione più partecipativa, sostenibile e accessibile a tutti.
Costruire con i componenti
In questo processo la progettazione parte dagli oggetti funzionali che compongono l’edificio non da una pianta fissa.
Questo approccio “a kit” consente di assemblare e modificare le case come sistemi aperti, pensati per evolversi nel tempo in base ai bisogni di chi le abita.
Ogni componente è stampabile in 3D, riducendo al minimo gli sprechi e permettendo una fabbricazione diretta in loco.
Le flotte di stampanti possono realizzare interi quartieri, in tempi rapidi e con costi contenuti.
Architettura partecipativa e sostenibile
Il cuore del progetto è la partecipazione.
Attraverso il software, chiunque può contribuire alla creazione del proprio spazio abitativo — non solo architetti o costruttori, ma anche i futuri residenti, coinvolti in modo diretto nella definizione di quartieri collettivi più inclusivi e vivibili.
Questo modello si traduce in case accessibili e sostenibili, pensate per persone con background e stili di vita diversi, ma unite dall’idea di costruire comunità consapevoli e interconnesse.
Intelligenza, automazione e comfort
Il processo integrato end-to-end di Beta Realities consente di controllare l’intero ciclo di vita dell’edificio:
Progettazione digitale alla pianificazione con IA,
Fino alla stampa 3D e alla gestione dei dati in tempo reale.
Il risultato sono case intelligenti, sane e adattabili, con interni multifunzionali e soluzioni d’arredo pensate per sfruttare al meglio ogni metro quadrato.
Dalla casa al quartiere: una visione condivisa
L’obiettivo finale va oltre la singola abitazione: creare quartieri digitali e modulari, dove ogni casa si integra in un ecosistema più grande, adattabile e rigenerativo.
Con un approccio software e processi completamente digitalizzati, è possibile progettare comunità intere su richiesta, rispettando tempi, budget e sostenibilità.
Posizione: Austin, Texas, Stati Uniti
Azienda: Icon Technology
anno:2023











