IN ITALIA: Tecla quando la casa che nasce dalla terra
Giuseppe Pontoriero
TECLA: la prima casa al mondo stampata in 3D con terra cruda locale
Lo studio di architettura italiano Mario Cucinella Architects insieme allazienda di stampa 3D WASP hanno realizzato TECLA, il primo prototipo abitativo al mondo interamente stampato in 3D con terra cruda locale.
la scelta del nome : TECLA
TECLA nasce dall’unione delle parole technology e clay (tecnologia e argilla) — ma è anche un omaggio a una delle Città invisibili di Italo Calvino: una città in costruzione continua, sospesa tra passato e futuro.
Il progetto rappresenta un punto di incontro tra alta tecnologia e materiali naturali, rispondendo alle sfide più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico e l’emergenza abitativa globale.
dove nasce-TECLA
Stampata a Massa Lombarda in circa 200 ore di lavoro, composta da 350 strati sovrapposti di terra (ognuno spesso 12 mm), per un totale di 60 metri cubi di materiali naturali e 150 km di estrusione.
Ogni strato è visibile a occhio nudo, come un segno del tempo: oltre a garantire stabilità strutturale e isolamento termico naturale, racconta la verità del materiale, senza maschere né rivestimenti artificiali.
L’obiettivo
L’obiettivo è semplice ma rivoluzionario: creare case a zero emissioni, realizzabili ovunque nel mondo utilizzando solo la terra locale e una stampante 3D modulare. La costruzione ha richiesto appena 6 kW di energia media, un valore infinitamente inferiore rispetto alle tecniche tradizionali.
La logica del Design bioclimatico e forma organica
La forma della casa, sinuosa e materica, nasce da una logica bioclimatica: l’involucro è parametricamente ottimizzato per equilibrare massa termica, isolamento e ventilazione in base al clima locale.
All’interno, lo spazio di circa 60 m² suddivisi in una zona giorno con cucina e una zona notte con servizi, illuminati da due ampi lucernari zenitali che diffondono luce naturale.I mobili sono in parte stampati con la stessa terra locale, in parte progettati per essere riciclati o riutilizzati — un vero manifesto di economia circolare.
Quindi lo studio di progettazione Mario Cucinella e WASP non hanno semplicemente costruito una casa, ma hanno dato forma a una filosofia del costruire dove il futuro affonda le radici nel passato.
Crane WASP: la macchina che costruisce come la natura
La costruzione è stata realizzata con Crane WASP, la prima stampante 3D al mondo modulare e multilivello, capace di lavorare con due bracci sincronizzati. Il software gestisce i movimenti evitando collisioni e garantendo un flusso costruttivo armonico, simile a un organismo vivente che cresce.
Ogni modulo può essere stampato in pochi giorni, aprendo la strada a villaggi sostenibili realizzati in loco, con risorse minime e impatto ambientale quasi nullo.












Posizione: Massa lombarda, Lombardia , Italia
Studio Arch: Mario Cucinella Architects
Azienda esecutrice: 3d WASP
Anno:2023